PATTO DI CORRESPONSABILITA’ EDUCATIVA

 

L’Istituto di istruzione superiore “Benedetti – Tommaseo”  di Venezia rappresentato dal Dirigente Scolastico

________________________ e i genitori dell’alunno/a_______________________________________________

nato/a il _________, frequentante nell’anno scolastico ______________ la classe __________________

 

VISTI

 

il D.M. n. 5843/A3 del 16/10/2006 “Linee di indirizzo sulla cittadinanza democratica e legalità”;

i D.P.R. n. 249 del 24/6/1998 e D.P.R. n 235 del 21/11/2007 “Regolamento recante lo Statuto delle Studentesse e degli Studenti della scuola secondaria”;

il D.M. n. 16 del 5/2/2007 “Linee di indirizzo generali ed azioni a livello nazionale per la prevenzione del bullismo”;

il D.M. n. 30 del 15/3/2007 “Linee di indirizzo ed indicazioni in materia di utilizzo di telefoni cellulari e di altri dispositivi elettronici durante l’attività didattica, irrogazione di sanzioni disciplinari, dovere di vigilanza e di corresponsabilità dei genitori e dei docenti”

 

stipulano tra loro il seguente patto educativo di corresponsabilità, con il quale

 

LA SCUOLA SI IMPEGNA A

  • fornire una formazione culturale qualificata, aperta alla pluralità delle idee, nel rispetto dell’identità di ciascuno/a studente/essa;
  • garantire la funzionalità della struttura scolastica allo svolgimento dell’attività didattica;
  • offrire un ambiente favorevole alla crescita integrale della persona, garantendo un servizio didattico di qualità in un ambiente educativo sereno, che sia di esempio comportamentale per gli/le studenti/esse;
  • favorire  il processo di formazione di ciascuno/a studente/essa, nel rispetto dei suoi ritmi e tempi di apprendimento;
  • offrire iniziative concrete per il recupero di situazioni di ritardo e di svantaggio, al fine di favorire il successo formativo e combattere la dispersione scolastica, oltre a promuovere il merito e incentivare le situazioni di eccellenza;
  • offrire occasioni di approfondimento e arricchimento culturale accessibili a tutti/e e di orientamento rispetto alle scelte post-diploma;
  • favorire la piena integrazione degli/delle studenti/esse diversamente abili, promuovere iniziative di accoglienza e integrazione degli/delle studenti/esse stranieri/e, tutelandone la cultura, anche attraverso la realizzazione di iniziative interculturali;
  • stimolare riflessioni e attivare percorsi volti al benessere e alla tutela della salute degli/delle studenti/esse;
  • garantire la massima trasparenza nelle valutazioni e nelle comunicazioni mantenendo un costante rapporto con le famiglie, anche attraverso strumenti tecnologicamente avanzati, nel rispetto della privacy;
  • far rispettare le norme di comportamento, i regolamenti e i divieti; prendere adeguati provvedimenti disciplinari in caso di infrazioni;
  • mantenere il rapporto con la famiglia attraverso la compilazione del registro on-line;
  • fornire le comunicazioni alla famiglia sul sito dell’Istituto, nella bacheca del registro elettronico e all’indirizzo e-mail personale d’Istituto (BT-mail);

 

LO/LA STUDENTE/SSA SI IMPEGNA A

  • prendere coscienza dei propri diritti e doveri rispettando la scuola intesa come insieme di persone, ambienti e attrezzature;
  • rispettare i tempi programmati e concordati con i/le docenti per il raggiungimento degli obiettivi didattici, impegnandosi in modo responsabile nell’esecuzione dei compiti assegnati;
  • favorire in modo propositivo lo svolgimento dell’attività didattica e formativa, garantendo costantemente la propria attenzione e partecipazione alla vita della classe;
  • accettare, rispettare e aiutare gli/le altri/e e i/le diversi/e da sé, impegnandosi a comprendere le ragioni dei loro comportamenti;
  • isolare e disincentivare eventuali comportamenti di prevaricazione ed episodi di bullismo;
  • prendere visione con regolarità del registro on-line;
  • prendere visione delle comunicazioni che la scuola fornisce sul sito dell’Istituto, nella bacheca del registro elettronico e all’indirizzo e-mail personale d’Istituto (BT-mail);
  • riferire in famiglia le comunicazioni provenienti dalla scuola e dagli/lle insegnanti;

 

LA FAMIGLIA SI IMPEGNA A

  • valorizzare l’istituzione scolastica, instaurando un positivo clima di dialogo, nel rispetto delle scelte educative e didattiche condivise, oltre ad un atteggiamento di reciproca collaborazione con i/le docenti;
  • contribuire, secondo i propri tempi, disponibilità e competenze, a favorire la realizzazione di iniziative e progetti didattici;
  • rispettare l’istituzione scolastica, favorendo una assidua frequenza del/la proprio/a figlio/a alle lezioni partecipando attivamente agli organismi collegiali e controllando quotidianamente le comunicazioni provenienti dalla scuola;
  • rispettare il Regolamento di Istituto e farlo rispettare al/lla proprio/a figlio/a, accettare con spirito di collaborazione i provvedimenti disciplinari a carico del/lla figlio/a,  fatto salvo l’eventuale ricorso all’Organo di Garanzia o ad altre forme legittime di dissenso;
  • mantenere il rapporto docenti scuola famiglia prendendo visione con regolarità del registro on-line;
  • prendere visione delle comunicazioni che la scuola fornisce alla famiglia sul sito dell’Istituto, nella bacheca del registro elettronico e all’indirizzo e-mail personale d’Istituto (BT-mail);
  • risarcire la scuola per i danni alle cose e ai servizi provocati da comportamenti scorretti del/lla proprio/a figlio/a;
  • presentare, discutere e condividere con il/la proprio/a figlio/a il patto educativo sottoscritto con l’istituzione scolastica.

 

 I genitori

___________________

 

Il  Dirigente Scolastico
__________________________

 

Allegati

patto di corresponsabilità (pdf)