Bando per esperto e tutor di inglese
Pubblicato un bando per la selezione pubblica di esperto e tutor per corso di inglese per certificazione B2.Per i dettagli e la modulistica si veda l’Albo online
Pubblicato un bando per la selezione pubblica di esperto e tutor per corso di inglese per certificazione B2.Per i dettagli e la modulistica si veda l’Albo online
È stato pubblicato nell’Albo online il bando per la selezione rivolta agli studenti delle attuali classi 4BL, 4EL (linguistico-francese) per individuare:
Per tutte le informazioni consultare l’Albo online
Dal 20 Marzo al 10 Aprile si riapre l’attività di Peer education, in particolare le prenotazioni riaprono con 14 giorni di anticipo.
I ragazzi del triennio segnalati dai loro docenti, daranno una mano ai ragazzi del biennio nello svolgimento dei compiti per casa.
Le attività si terranno in aula 8 al primo piano Sarpi, il martedì e il giovedì dalle 14.30 alle 15.30
Le materie coinvolte sono
Si precisa che per Matematica e Fisica l’attività è rivolta anche ai ragazzi delle classe terze del Liceo Linguistico e delle Scienze Umane.
Le istruzioni per le prenotazioni sono nei file allegati.
È stato pubblicato un bando di selezione interna per il reclutamento di:
● un/a docente di lingua inglese per n. 8 ore di docenza (focus paese)
● un/a docente di lingua inglese per n. 8 di supporto in Italia
● un/a docente di lingua inglese per n. 8 ore di preparazione alla certificazione QCER
● due docenti per n. 60 ore di supporto all’estero
Per tutte le informazioni si veda l’Albo online
Gli studenti del Benedetti Tommaseo, assieme agli studenti di altri istituti veneziani, propongono lo spettacolo
Il mercante di Venezia (la festa)
27 marzo ore 17:00 – 28 marzo ore 18:00
in pescheria a Rialto
Lo spettacolo fa parte del progetto PCTO a partire Mercante di Venezia di Shakespeare, in collaborazione con Fondazione di Venezia.
Visita la pagina della Fondazione di Venezia con tutte le informazioni sul progetto
A partire da venerdì 28/02 sarà attivo lo Sportello di ascolto PARLIAMONE:
ascolto, sostegno e confronto per problematiche relative alle difficoltà nel mondo della scuola e non solo.
È un servizio gratuito offerto a tutti gli studenti dell’istituto.
Per tutte le informazioni e le modalità di prenotazione consultare la pagina dedicata allo Sportello PARLIAMONE
Ringraziamo Ibrahima Lo che oggi, 21 febbraio, è ritornato nella nostra scuola ed è stato accolto calorosamente dalle classi 5AL, 5BL, 5DA, 4DU e 4BS che hanno dialogato con lui dopo aver ascoltato con interesse la sua storia.
Nella foto con Ibrahima alcuni studenti ed insegnanti che hanno partecipato all’incontro.
Dai risultati pubblicati dal Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova, i nostri studenti Eva Jane Marson, Aurelius Kunze e Rachele Trivellato, oltre alle vecchie conoscenze Daniele Teglio, Tommaso Potenza, Andrea Fletzer e Roy Marson, si sono qualificati per lo stage di tre giorni (e notti) ad Asiago presso l’Osservatorio astrofisico.
Al progetto partecipano centinaia di studenti da una trentina di scuole di tutto il Veneto, che frequentano un corso di preparazione su corpo nero, atomo di idrogeno e righe spettrali, stelle e magnitudini, pianeti ed esopianeti, galassie e universo.
Preparati efficacemente dal sempre in forma prof. Claudio Forieri, i nostri magnifici sette hanno ottenuto punteggi tra i migliori 24, per cui a fine febbraio vivranno un’esperienza di ricerca scientifica vera utilizzando il telescopio Galileo da 122 cm e destreggiandosi tra ammassi globulari e spettroscopie astronomiche con gli strumenti software che usano i ricercatori professionisti; con una punta di orgoglio notiamo en passant che Daniele, Tommaso e Andrea hanno occupato per intero il “podio” della classifica!
Sostenuti dai complimenti del Dirigente scolastico a nome di tutta la scuola, attendiamo con interesse la loro relazione al ritorno in Laguna.
LEDA 1313424
Credits: NASA, ESA, Imad Pasha (Yale), Pieter van Dokkum (Yale)
Anche quest’anno si è concluso brillantemente IMUN Venezia, coordinato dalle professoresse Elisabetta Cognolato e Stefania Rizzo.
Il nostro istituto, oltre ad aver ospitato studenti provenienti da varie scuole del Veneto e del Friuli Venezia Giulia, ha partecipato con una squadra che per la prima volta ha superato i 40 delegati. Due giornate, il 21 e 22 gennaio, dedicate alla simulazione di una sessione dell’Onu in cui i partecipanti hanno discusso, rigorosamente in lingua inglese, tematiche di grande rilevanza: dal fast fashion alla giustizia riabilitativa, dalla salvaguardia della biodiversità alla discriminazione etnica e sociale nel mercato globale. Argomenti non semplici, ma di grande attualità. La cerimonia conclusiva si è svolta il 23 gennaio presso l’Auditorium Santa Margherita Ca’ Foscari e alcuni nostri studenti sono stati insigniti di menzione d’onore (honourable mention). Inoltre, la numerosa delegazione del nostro istituto, ha ricevuto il “Best Huge Delegation Prize”.
Di fondamentale supporto è stato il gruppo ‘Staff’ coordinato dai fantastici quattro Ottavia Chiaro, Alice Zuliani, Mattia Bevilacqua e Tommaso Zanella.
Parlano di noi:
Pubblicato un avviso di selezione di docenti esperti di madrelingua inglese per l’attivazione del progetto di lettorato di lingua inglese in orario curricolare.
Per tutte le informazioni si veda l’Albo On Line.