Benvenuti nella sezione dedicata all’inclusione scolastica.

Qui troverete una serie di documenti, risorse e linee guida progettate per supportare i docenti, i genitori e gli studenti nel garantire un ambiente educativo inclusivo e accessibile per tutti.

Siamo impegnati a promuovere l’inclusione scolastica e a fornire le risorse necessarie per creare un ambiente educativo che valorizzi e rispetti la diversità di tutti gli studenti. Se avete domande o avete bisogno di ulteriori informazioni, non esitate a contattarci.

Referente: Prof.ssa Barbara Pecoraro  pecoraro.barbara@benedettitommaseo.org
Il nostro istituto offre una panoramica dei documenti e delle risorse disponibili sull’inclusione scolastica per gli studenti con disabilità, fornendo ai visitatori del sito un facile accesso alle informazioni di cui potrebbero aver bisogno.

Indirizzi di studio e Quadri Orario

Qui di seguito sono riportati i diversi indirizzi di studio offerti dal nostro istituto e i relativi quadri orario. Si prega di notare che i quadri orario possono subire variazioni in base alle esigenze organizzative della scuola.

Con questa panoramica, speriamo di fornire agli studenti e alle loro famiglie un’idea chiara dei percorsi di studio offerti dalla nostra scuola, nonché delle ore di lezione previste per ciascun indirizzo.

Piani Educativi Individualizzati (PEI)

I Piani Educativi Individualizzati sono strumenti essenziali per supportare gli studenti con disabilità. Questi documenti personalizzati contengono obiettivi di apprendimento specifici, strategie di supporto e adattamenti necessari per garantire il successo degli studenti.

Linee Guida per l’Inclusione

Le linee guida fornite dal Ministero dell’Istruzione o da altre autorità educative offrono indicazioni chiare su come promuovere l’inclusione scolastica e garantire l’accesso equo all’istruzione per tutti gli studenti. Consultate queste risorse per comprendere le migliori pratiche e le normative vigenti.

Piano per l’Inclusione dell’Istituto

Risorse Tecnologiche Assistive

Scoprite una vasta gamma di risorse tecnologiche assistive progettate per supportare gli studenti con disabilità nel loro apprendimento. Dalle applicazioni per la sintesi vocale ai software di lettura ottica dei testi, queste risorse possono fare la differenza nell’accesso all’istruzione.

Materiale Formativo per gli Insegnanti

Offriamo una selezione di materiali formativi per gli insegnanti che desiderano approfondire le loro conoscenze sull’inclusione scolastica e acquisire nuove competenze per supportare gli studenti con disabilità. Esplorate corsi online, webinar e altro ancora.

Vademecum per l’inclusione scolastica

Il “Vademecum per l’inclusione scolastica”, elaborato dal Tavolo interistituzionale istituito presso l’Ufficio di Ambito Territoriale di Venezia, sintetizza gli orientamenti e gli spunti di riflessione condivisi negli ultimi anni sulla base della normativa di riferimento e delle criticità riscontrate nella sua applicazione. Il Vademecum è quindi il frutto di un processo di incontro e confronto tra le principali agenzie educative chiamate a svolgere un ruolo attivo e sinergico per lo sviluppo delle potenzialità di ciascuno e per la promozione di contesti realmente inclusivi.

Segnalazione degli alunni in situazione di difficoltà (L 104/92)

Per iniziativa propria i genitori possono rivolgersi in qualsiasi momento dell’anno al Distretto sociosanitario di residenza per avviare percorsi di approfondimento diagnostico e/o terapeutico. La presa in carico da parte del Servizio sanitario avviene secondo le modalità previste dalle rispettive Aziende Sanitarie.
Quando la segnalazione di difficoltà particolari viene evidenziata da parte della scuola, viene informata la famiglia e indirizzata al Distretto sanitario di residenza, consegnando il modello di segnalazione delle difficoltà compilato dai docenti della classe, che descrive le criticità riscontrate e le iniziative didattiche
messe in atto per il loro superamento. La presa in carico da parte del Servizio sanitario avviene secondo le modalità previste dalle rispettive Aziende e la richiesta di valutazione deve essere presentata da parte della famiglia entro il 31 gennaio di ogni anno alla segreteria del Distretto di competenza ai fini di una eventuale certificazione di disabilità a valere sul successivo anno scolastico. Nelle settimane successive alla presentazione della richiesta viene comunicata alla famiglia la data del primo appuntamento che dà avvio al percorso. 
La famiglia può affidare il percorso di valutazione diagnostica a specialisti di Servizi pubblici diversi da quello di residenza o a servizi privati, che quindi si impegnano – se del caso – a fornire il necessario supporto per la presentazione della domanda di UVMD ai fini dell’individuazione di alunno in situazione di disabilità e a sostenerne l’inclusione scolastica nelle forme previste dalla normativa. La domanda di UVMD deve essere presentata dai genitori entro il mese di aprile alla segreteria del Distretto di residenza, in modo da permettere l’emissione del verbale entro il 31 maggio.

Testimonianze e Success Stories

Nella nostra sezione dedicata alle testimonianze e alle storie di successo potrete leggere ispiranti racconti di studenti con disabilità che hanno superato le sfide e raggiunto grandi traguardi grazie a un ambiente scolastico inclusivo e di supporto.