OPEN DAY 2024 AVVISO AI PARTECIPANTI: DOPPIO TURNO ALL’OPEN DAY DEI LICEI SCIENTIFICI DEL 30 NOVEMBRE

Liceo Scientifico Ordinamentale e Scienze Applicate

Sabato 30 novembre 2024

Aula Magna V. Solesin

 

Viste le numerose richieste di partecipazione all’open day dei licei scientifici del 30 novembre, per questioni di sicurezza e per garantire un miglior servizio, dobbiamo organizzare un doppio turno.
Per gli stessi motivi, suggeriamo che ogni studente partecipi all’evento con un solo accompagnatore salvo particolari esigenze.
I due turni seguiranno l’ordine alfabetico del cognome degli studenti utilizzato per la prenotazione

Liceo Scientifico Ordinamentale e Scienze Applicate

Sabato 30 novembre 2024 dalle 14:00 alle 16:00

Aula Magna V. Solesin

Primo turno, da AMRI a MANAO.

Liceo Scientifico Ordinamentale e Scienze Applicate

Sabato 30 novembre 2024 dalle 16:30 alle 18:30

Aula Magna V. Solesin

Secondo turno da MARANGON a ZEGGIO

Commenti disabilitati su OPEN DAY 2024 AVVISO AI PARTECIPANTI: DOPPIO TURNO ALL’OPEN DAY DEI LICEI SCIENTIFICI DEL 30 NOVEMBRE

Premio Venezia Futura – Terza edizione

Anche quest’anno torna il Premio Venezia Futura, giunto alla terza edizione.

Il premio, rivolto alle studentesse e agli studenti del quarto e del quinto anno del nostro Istituto, vuolo stimolare alla riflessione su quale deve essere il futuro della nostra città e su come raggiungerlo.

Per tutte le informazioni e il bando consultate la pagina dedicata al Premio Venezia Futura.

 

Commenti disabilitati su Premio Venezia Futura – Terza edizione

Inizio Peer Education

Sono  aperte le prenotazioni per l’attività di Peer Education del trimestre. I ragazzi del triennio, segnalati dai loro docenti, daranno una mano ai ragazzi del biennio, nello svolgere i compiti per casa. L’attività si terrà al piano terra Sarpi, aula 31, ogni martedì e giovedì a partire dal 29 ottobre, e coinvolgerà le seguenti materie: Matematica, Fisica, Latino, Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo, ed eventualmente Informatica

Si precisa che per le materie di Matematica e Fisica, l’attività è rivolta anche ai ragazzi di classe terza dei corsi del liceo linguistico e delle scienze umane.

Per la matematica, la fisica e il latino, la prenotazione è telematica (ci si può prenotare con un massimo di 14 giorni di anticipo, fino a due giorni di anticipo), mentre per le lingue e per l’informatica è necessario contattare il proprio docente di materia.

Per i dettagli sulle date ,  la modalità, e i link di prenotazione si vedano gli allegati.

Le organizzatrici, prof.ssa Anna Boscolo e prof.ssa Sara Bressan, augurano buona attività a tutti!

 

Commenti disabilitati su Inizio Peer Education

IL BENEDETTI-TOMMASEO A LAGUNANDO

La Comunità scolastica dell’Istituto Benedetti Tommaseo, si congratula vivamente con la studentessa Carolina Nardi, classe 3 sezione D delle scienze umane, per la vittoria del primo premio sezione giovani, dell’ottava edizione del concorso letterario Lagunando, con il racconto fantastico “Mirtillo e l’uccello Datterino”.
Si tratta di un concorso internazionale, patrocinato dalla Regione Veneto e dalla Città Metropolitana di Venezia ed organizzato dalla Associazione culturale ed editoriale Unicorn, per promuovere la poesia e la narrativa di giovani scrittori emergenti delle scuole primarie e secondarie del territorio veneziano.
L’evento della premiazione ha avuto luogo Sabato 28 settembre ore 10.30 presso la Sala Teatro, località Ca’ Savio.

Commenti disabilitati su IL BENEDETTI-TOMMASEO A LAGUNANDO

IL BENEDETTI-TOMMASEO AL RYLA JUNIOR

Anche questa estate, dal 24 al 28 agosto, quattro studentesse del nostro Istituto hanno partecipato all’edizione 2024 del progetto Ryla Junior organizzato e sponsorizzato dal Rotary Club di Venezia. Cinque giorni di formazione interattiva presso il campus di H-FARM a Cà Tron sul Sile, durante i quali una trentina di studenti di tutta la provincia veneziana ha partecipato a corsi e masterclass sulla leadership, la comunicazione, l’intelligenza artificiale e il digital marketing. Con la supervisione di docenti esperti, gli studenti hanno inoltre preso parte ad un hackathon finalizzato alla creazione di una app utile al miglioramento della comunità.

Complimenti alle nostre studentesse Agata Venturi (5DA),Bianca Menegatti (5Erika Pagnin (5AL), Linda Casadei (5BS)

 

 

 

Commenti disabilitati su IL BENEDETTI-TOMMASEO AL RYLA JUNIOR

IL BENEDETTI-TOMMASEO IN UK E IRLANDA

Ecco alcuni momenti dei due soggiorni linguistici , uno a Cardiff (Regno Unito) ed uno ad Athlone (Irlanda) dal 29 agosto all’11 settembre scorsi.

Commenti disabilitati su IL BENEDETTI-TOMMASEO IN UK E IRLANDA

Al via i corsi del Programma Nazionale (PN) “Scuola e competenze”

Nelle prossime settimane prendono il via i corsi finanziati con i fondi del Programma Nazionale (PN) “Scuola e competenze”. Questi i primi in partenza:

  • Giochiamo a Touch rugby
  • Corso di scacchi
  • Giocando con la matematica
  • Corso di lingua coreana
  • BT Coro

 

Vi aspettiamo numerosi!

 

Commenti disabilitati su Al via i corsi del Programma Nazionale (PN) “Scuola e competenze”

Un’estate all’insegna della scienza

 

Complimenti a Tommaso Potenza, 5EA scienze applicate, che quest’estate non si è riposato ma ha vissuto due importanti esperienze rappresentando brillantemente il nostro Istituto.

Tommaso infatti, finito il quarto anno, ha partecipato dal 17 al 28 giugno al Corso di alta formazione per l’orientamento agli studi post-diploma presso i Laboratori nazionali di Legnaro (Padova) dell’Istituto di Fisica Nucleare. Assieme ad una trentina di studenti provenienti da tutta Italia ha sperimentato per una settimana la vita da ricercatore di fisica nucleare nei laboratori LNL. 

Ma l’estate non è terminata qui, infatti Tommaso è stato selezionato per essere uno dei 22 studenti scelti per frequentare la XIII edizione della Scuola Nazionale Estiva di Astronomia (SNEA) a Matera dall’ 8 al  12 luglio. Un’estate all’insegna della scienza, dall’infinitamente piccolo alle stelle, un bellissimo traguardo personale e una soddisfazione per la nostra scuola.

Commenti disabilitati su Un’estate all’insegna della scienza