Dal Benedetti-Tommaseo a New York: l’incredibile esperienza delle nostre delegate al MUNER dal 17 al 24 marzo 2025 accompagnate dal Dirigente Scolastico M. Vianello e dalla Prof.ssa S. Rizzo
Dalla nostra piccola e calma Venezia alla frenetica metropoli di New York: questo è stato il viaggio di nove ragazze della nostra scuola (Vittoria Bortoluzzi 3CS, Marta Caccia 2EL, Rosalba Cherubini 4EL, Shiloh Collado 3DA, Francesca Della Valentina 3CS, Rubinia Di Prisco 3CS, Lemisse Mechergui 5EL, Myriam Omara 4CU, Uriah Squarcina 5EL), che hanno avuto l’opportunità di partecipare al progetto MUNER di United Network, una delle simulazioni diplomatiche più prestigiose al mondo.
Per una settimana, le nostre studentesse si sono calate nei panni di vere delegate, rappresentando diverse nazioni e confrontandosi con studenti provenienti da diverse parti d’Italia e da paesi come Stati Uniti, Francia e Messico. I dibattiti hanno toccato temi globali complessi, dalla crisi climatica ai diritti umani, sfidando tutti i partecipanti a pensare in modo critico, a negoziare e a trovare soluzioni condivise.
Questa esperienza non è stata solo un’opportunità per vedere da vicino il funzionamento della diplomazia internazionale, ma anche un’occasione di crescita personale e di sviluppo di competenze fondamentali. Confrontarsi in inglese in un contesto così stimolante ha permesso loro di migliorare la padronanza della lingua e acquisire maggiore sicurezza nel parlare in pubblico. La necessità di negoziare e di difendere la propria posizione ha rafforzato la loro capacità di argomentazione e di mediazione, mentre il lavoro di squadra con compagni di culture diverse ha insegnato loro l’importanza della collaborazione e della diplomazia. Inoltre, Myriam Omara e Rosalba Cherubini sono riuscite a distinguersi grazie alle loro idee innovative e alle loro capacità di comunicazione, ricevendo così una Honourable Mention.
Ma il viaggio non è stato solo studio e dibattiti! Le ragazze hanno avuto modo di esplorare la città, visitando luoghi iconici come Times Square, Downtown e Wall Street, immergendosi nell’arte al Metropolitan Museum of Art, scoprendo le meraviglie della scienza al Museo di Storia Naturale e respirando l’atmosfera della Grande Mela.
Tornate a casa, hanno portato con sé nuove amicizie, una maggiore consapevolezza delle dinamiche internazionali e la certezza che, con impegno e passione, possono davvero fare la differenza.
La presenza del dirigente scolastico, Prof. Marco Vianello, e della prof.ssa Stefania Rizzo, tutor interna del progetto, ha permesso di analizzare accuratamente il funzionamento di questa iniziativa internazionale, partecipando attivamente all’osservazione del progetto delle simulazioni ONU. Durante il viaggio hanno infatti avuto la possibilità di apprezzare da vicino la rilevanza educativa e formativa dei vari progetti delle simulazioni ONU e della loro futura ricaduta sull’attività del nostro istituto.