Gli studenti del liceo scientifico si fanno onore

Il nostro Liceo è lieto di annunciare che in questo mese di febbraio alcuni nostri alunni si stanno distinguendo in attività STEM: Sebastiano Ballarin (4AS), Tommaso Potenza (3EA), Eva Jane Marson (2BS), Giovanni Spano (2DA) e Niccolò Fabris (1BS) sono stati ammessi alla gara distrettuale delle Olimpiadi di Matematica a Mestre; Simone Barizza e Mattia La Greca (5DA), Sebastiano Ballarin (4AS), Tommaso Bessegato (4DA) e Tommaso Potenza (3EA) alla seconda fase delle Olimpiadi di Fisica a Treviso, mentre Pietro Grossele e Max Loris (4EA) e Tommaso Potenza (3EA) allo stage regionale de “Il cielo come laboratorio” presso l’Osservatorio astrofisico di Asiago. Buon lavoro!

 

Commenti disabilitati su Gli studenti del liceo scientifico si fanno onore

Giorno del Ricordo 2023

Il nostro Liceo partecipa alle iniziative della Città di Venezia collaborando con l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia.
Venerdì 3 febbraio 2023, dalle ore 11:00 alle 12:30, in Aula Magna le classi Quinte partecipano un incontro con il Vicepresidente della ANVGD della Sezione di Venezia Prof. Stefano Antonini e una testimone, la Signora Italia Giacca, coordinatrice ANVGD Veneto.

 

Programma generale del Comune di Venezia per il Giorno del Ricordo 2023 (pdf)

Commenti disabilitati su Giorno del Ricordo 2023

Giorno della Memoria 2023

Il nostro Liceo partecipa alle iniziative della Città di Venezia con quattro iniziative, in collaborazione con Ca’ Foscari, Iveser, Comunità ebraica,  Resistenze, Associazione Rosa Bianca.

 

Gli studenti di oggi danno voce a quelli di ieri, attraverso un’installazione in Realtà aumentata a Palazzo Martinengo, incrementando la App “Ricordare la città” per leggere le pietre d’inciampo e ricordando gli studenti della Rosa Bianca a 80 anni dall’uccisione.

 

Circolare n. 155-Giorno della Memoria 2023-Iniziative Benedetti Tommaseo

 

Giorno della Memoria 2023 – Programma

Commenti disabilitati su Giorno della Memoria 2023

Complimenti ai nostri studenti da New York

Michael Prater, preside de La Scuola d’Italia Guglielmo Marconi di New York, ci ha inviato la lettera che alleghiamo per “sottolineare l’alto profilo dei Suoi alunni che stanno frequentando La Scuola d’Italia” e “il livello di eccellenza del Suo Istituto”.

Ci congratuliamo anche noi con gli studenti Federica Moro, Giovanna Taboga e Giacomo Gorin che fanno onore al nostro Liceo anche al di là dell’Atlantico.

 

Lettera da La Scuola d’Italia G. Marconi di New York (pdf)

 

 

 

Commenti disabilitati su Complimenti ai nostri studenti da New York

La 3E Scienze Applicate premiata per il testo: Venezia: scrivere con l’acqua

La classe 3E Scienze Applicate il 12 novembre è alle Sale apollinee del Gran Teatro La Fenice per l’incontro con lo scrittore Giovanni Montanaro autore del libro “Il libraio di Venezia” nell’anniversario dell’Acqua Granda del 2019.
Guidata dalla prof.ssa Cardullo la classe ha prodotto un elaborato di 3000 battute sul tema “Venezia: scrivere con l’acqua” in concorso con altri istituti veneziani. Calorosa l’accoglienza e ispirate le parole del Sovrintendente Fortunato Ortombina. Presenti anche Giovanni Pelizzato, storico “libraio” de La Toletta e il giornalista del Corriere del Veneto Alessandro Zangrando a condurre l’incontro.
I ragazzi hanno ricevuto in premio per il loro impegno 40 libri offerti da Feltrinelli. A conclusione un breve concerto jazz.

Commenti disabilitati su La 3E Scienze Applicate premiata per il testo: Venezia: scrivere con l’acqua

Premio speciale alla Treviso Creativity Week a una nostra studentessa

Viola Melis della 5D Scienze Umane brilla con la sua squadra alla finale del Premio Creativity STARTUP 2022, ospitata presso la sede della Provincia di Treviso.

Tra le 10 startup finaliste della Treviso Creativity Week per decretare la startup più creativa del 2022, Viola consegue il Premio speciale AIM con il progetto Virtual Hugs per aver proposto un’idea particolarmente innovativa nell’ambito del settore digitale.

Complimenti Viola!
Commenti disabilitati su Premio speciale alla Treviso Creativity Week a una nostra studentessa

La 3E Scienze applicate è protagonista di MabArt

La 3E Scienze applicate è protagonista di MabArt, la prima residenza artistica della scuola italiana per il Piano Nazionale Scuola Digitale. 14 scuole da tutta Italia si sono sfidate in una maratona progettuale sui temi della Biennale d’Arte Contemporanea di Venezia.
La 3EA si è distinta sostenendo come staff quattro giornate di intenso lavoro, 160 persone tra studenti, docenti e formatori negli spazi di Biennale Arsenale e presentando un progetto originale per la prossima edizione.
Ha coordinato il progetto la prof.ssa Maddalena Cutaia.

Commenti disabilitati su La 3E Scienze applicate è protagonista di MabArt

La 4DA al convegno del progetto NATO-REACT

La classe 4DA al convegno del progetto NATO-REACT, rete di allerta e gestione della pubblica sicurezza e resilienza organizzato dal CINSA (Consorzio Interuniversitario Nazionale per le Scienze Ambientali) in collaborazione con Italia, USA e Georgia.
Nella foto Alessia e Matteo tagliano il nastro ed inaugurano la mostra “Drawing Science and Peace: The Art of React” dell’artista S. Criminini.
Coordinatrice del progetto la prof.ssa Cosima Bonivento.

Commenti disabilitati su La 4DA al convegno del progetto NATO-REACT

Treviso Creativity Week

Viola Melis della 5DSU partecipa con il progetto di startup  vincitore dell’Hackaton Ryla Junior alla competizione tra le migliori dieci startup giovani della Regione Veneto.
Silvia e il suo team sono partiti da un bisogno: quello di poter avere un contatto fisico anche con i propri cari che si trovano a grandi distanze. 
La soluzione è stata Virtual Hugs: un kit, costruito con materiali riciclati e sostenibili, munito di poncho, guanti e visore che permette alle persone lontane di poter sentire il calore e il sostegno di un abbraccio dai propri familiari e amici.

Commenti disabilitati su Treviso Creativity Week