Proiezione Male Nostrum

In occasione dei 100 Anni del Benedetti-Tommaseo, il nostro Liceo ha organizzato, con il sostegno dell’Ateneo Veneto e della Società del Mutuo Soccorso Carpentieri e Calafati di Venezia, la proiezione del documentario Male Nostrum nella sala dell’Ateneo Veneto.

A seguire i partecipanti hanno ascoltato le testimonianze del regista Fabio Masi, della portavoce di Amnesty International, Francesca Corbo,  di Vito Fiorini, pescatore di Lampedusa che nella notte della tragedia del 3 ottobre 2013 ha salvato 47 persone e del giovane Remon Karam, egiziano, che a soli 14 anni ha affrontato la terribile traversata del Mediterraneo e che ancora oggi, a distanza di anni, si impegna a portare la sua testimonianza sulla situazione delle popolazioni migranti e di coloro che affrontano la terribile esperienza di lasciare il proprio paese rischiando la propria vita e quella dei loro cari. La platea ha seguito con interesse ed emozione la narrazione coinvolgente e toccante dei relatori e ci auguriamo che l’esperienza abbia lasciato un segno nella considerazione che avranno di questa importante tematica che riguarda la vita, ma soprattutto i diritti, di tutti gli esseri umani.

Un ringraziamento particolare va ai genitori che hanno reso possibile, grazie al costante e attivo supporto, la realizzazione di questo importante evento per la celebrazione del Centenario del nostro Liceo.

 

Commenti disabilitati su Proiezione Male Nostrum

IL BENEDETTI-TOMMASEO TRIONFA AL TORNEO ONDINA SCHOLZ

Le squadre del Liceo Benedetti-Tommaseo al primo e secondo posto del torneo di pallavolo Ondina Scholz!

Commenti disabilitati su IL BENEDETTI-TOMMASEO TRIONFA AL TORNEO ONDINA SCHOLZ

IL BENEDETTI-TOMMASEO AL MABART

Dal 14 al 17 marzo Tatiana Scarpa della 5CS e Pietro Grossele della 5EA, accompagnati dalla professoressa Romina Gambron, si sono recati a Mazzarino in provincia di Caltanissetta per la residenza artistica MabArt Acceleration.
Le parole dei nostri studenti riassumono appieno i lavori di quei giorni e soprattutto le emozioni e l’entusiasmo generato.
“MabArt è stata un’esperienza preziosa. Sono stati giorni di condivisione, di scambio, dove l’arte ha sempre giocato un ruolo fondamentale. Abbiamo potuto alloggiare in una città che si sta impegnando per crescere e valorizzare il suo patrimonio culturale, scoprendo le sue bellezze antiche e quelle più recenti. Abbiamo lavorato in team per poter creare un prodotto finale che chiudesse in bellezza l’esperienza, lavorando insieme con persone di diverse fasce d’età e provenienza, arricchendoci ogni giorno. È stato un onore poter partecipare a questo percorso che porterò sempre con me, e spero che futuri studenti abbiano la possibilità di fare lo stesso.”

Commenti disabilitati su IL BENEDETTI-TOMMASEO AL MABART

IL CIELO COME LABORATORIO

Mercoledì 20 marzo 2024 alle 12:10 in Aula Magna si terrà l’evento

GLI ALUNNI RACCONTANO ‘IL CIELO COME LABORATORIO’

Stage 2024 con l’Università di Padova all’Osservatorio di Asiago

Interverranno:

Stefano Ciroi (UniPd)

Erika Korb (UniPd)

Claudio Forieri (UniVe)

 

e gli studenti:

Andrea Fletzer

Max Loris

Roy Marson

Daniele Teglio

Commenti disabilitati su IL CIELO COME LABORATORIO

BENEDETTI-TOMMASEO al LAND MABART di Sulmona

Il liceo Benedetti Tommaseo a Sulmona per il progetto LAND MabArt dal 19 al 21 febbraio. Un progetto che coinvolge una rete di scuole da tutta Italia sul tema della montagna e dei parchi naturali. Una bella esperienza sul treno storico della Transiberiana d’Italia per le docenti Cosima Bonivento ed Emanuela Vassallo e gli studenti Clelia Bortoletto (4AS) e Jacopo Finotello (4DA).

Commenti disabilitati su BENEDETTI-TOMMASEO al LAND MABART di Sulmona

XIII edizione Scuola estiva di astronomia “A scuola di Stelle” per i Campionati di Astronomia

Pubblichiamo il bando per la partecipazione all XIII edizione Scuola estiva di astronomia “A scuola di Stelle” per i Campionati di Astronomia, che si terrà a Matera e a cui possono partecipare studenti del terzo e quarto anno.

 

Commenti disabilitati su XIII edizione Scuola estiva di astronomia “A scuola di Stelle” per i Campionati di Astronomia

ASTROFISICA AL BENEDETTI-TOMMASEO

Andrea Fletzer, Daniele Teglio, Max Loris e Roy Marson hanno tenuta alta la bandiera del Liceo Benedetti-Tommaseo qualificandosi brillantemente per lo stage del progetto “Il cielo come laboratorio” presso l’Osservatorio astrofisico di Asiago (VI).
A fine febbraio vivranno tre giorni (e notti!) di ricerca scientifica full-immersion sotto la guida del prof. Stefano Ciroi, astrofisico dell’Università di Padova, insieme ad altri sette alunni di tutto il Veneto.
Un totale di ventiquattro ragazze e ragazzi, divisi in due sessioni, faranno esperienza di ricerca scientifica vera utilizzando il telescopio Galileo da 122 cm e destreggiandosi tra ammassi globulari e spettroscopie astronomiche con gli strumenti software che usano i ricercatori professionisti.
Per arrivare ad Asiago i nostri alunni si sono messi in gioco partecipando qui al BT a un impegnativo corso di preparazione guidato dalla dott.ssa Erika Korb, giovane astrofisica e nostra ex alunna ella stessa, e affrontando quindi una selezione regionale tra 225 concorrenti. Andrea, Daniele, Max e Roy hanno conseguito punteggi ragguardevoli piazzandosi rispettivamente al 1°, 2°, 4° e 7° posto assoluti.
Come Istituto auguriamo a loro di poter sviluppare il proprio talento e di capire meglio quali studi universitari intraprendere: le premesse per una luminosa carriera ci sono tutte!

 

Commenti disabilitati su ASTROFISICA AL BENEDETTI-TOMMASEO
Scopri di più sull'articolo IL BENEDETTI-TOMMASEO SULLA NEVE
Classi 2AS e 2EA. Foto di Leone Cibin

IL BENEDETTI-TOMMASEO SULLA NEVE

Si sono concluse le Settimane Bianche dell’A.S. 2023-2024 nel meraviglioso Comprensorio sciistico Civetta.
Quest’anno l’iniziativa è finalmente ripartita e siamo orgogliosi di aver recuperato una tradizione che testimonia l’eccellenza dell’offerta formativa del nostro Liceo.
Grazie al Dirigente Scolastico Marco Vianello, alle Professoresse Romina Gambron e Patrizia Focarini della Commissione Viaggi, alla Segreteria Amministrativa, per aver tutti  sostenuto e realizzato il progetto in un frangente di complesse trasformazioni procedurali.
Un ringraziamento ai Professori Giulio Vincoletto e Romina Gambron che hanno organizzato e pianificato i viaggi nei più minimi dettagli, e ai Docenti accompagnatori (Professori Battistel, Cenedese, Carpitella, Pradella, Gambron, Groppello, Magro, Pace, Vincoletto) per la responsabilità che hanno assunto e i modi in cui hanno condotto l’esperienza.
Ma grazie soprattutto agli Studenti e alle Studentesse delle Classi 2BS, 2DU, 2EL, 2AS e 2EA, per la loro condotta ineccepibile, l’entusiasmo, la disponibilità e la generosità dimostrati in tutte queste splendide giornate passate insieme sulla neve.

 

 

Sulla neve delle Dolomiti incantate… W il Benedetti-Tommaseo!

Commenti disabilitati su IL BENEDETTI-TOMMASEO SULLA NEVE