Archivio notizie A.S. 2019-2020

Al momento stai visualizzando Archivio notizie A.S. 2019-2020
NOTIZIE DALL’ANNO SCOLASTICO 2019-2020


PREMIO SCUOLA DIGITALE 2019 – 2020 – REGIONE VENETO

Si comunica che venerdì 29 maggio 2020 si è tenuta l’edizione online del Premio Scuola Digitale per la Regione Veneto, organizzato dall’IIS Benedetti Tommaseo di Venezia su incarico del Ministero dell’Istruzione.

La diretta della premiazione sarà è ancora visibile su Youtube all’indirizzo https://youtu.be/DLPk0bNUCwM a partire dal minuto 37:30 circa

Le scuole partecipanti, finaliste delle edizioni provinciali per il primo e secondo ciclo, sono state:

PRIMO CICLO

  • IC Pieve di Cadore, Pieve di Cadore (BL)
  • VI IC Bruno Ciari, Padova (PD)
  • IC di Porto Tolle, Porto Tolle (RO)
  • IC G. Pascoli Vittorio Veneto 2, Vittorio Veneto (TV)
  • IC G. F. Malipiero Marcon, (VE)
  • IC2 San Bonifacio, Prova di San Bonifacio (VR)
  • IC Mussolente, Mussolente (VI)

SECONDO CICLO

  • IIS T. Catullo Belluno (BL)
  • ITC P. F. Calvi, Padova (PD)
  • ITIS Max Planck, Lancenigo (TV)
  • ITIS C. Zuccante, Mestre (VE)
  • ITS Cangrande della Scala, Verona (VR)
  • IIS A. Scotton, Bassano del Grappa (VI)

La giuria era formata dalla dott.ssa Angela Conte in rappresentanza dell’Ufficio Scolastico Regionale, dal dott. Franco Torcellan in qualità di esperto di didattica digitale e dal Prof. Fiorino Tessaro professore associato presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, h.

Questa la classifica e le motivazioni per i primi classificati, che conseguono un premio di 2000 euro per lo sviluppo del progetto vincitore e accedono alla finale nazionale:
PRIMO CICLO
1) I.C. “G. F. MALIPIERO” – MARCON
2) VI ISTITUTO COMPRENSIVO BRUNO CIARI – PADOVA
3) IC2 SAN BONIFACIO, SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “PIUBELLO”, PROVA DI SAN BONIFACIO
SECONDO CICLO

1) ITS CANGRANDE DELLA SCALA, VERONA

2) ITIS C. ZUCCANTE – MESTRE
3) IPSIA A. SCOTTON – BASSANO DEL GRAPPA

Motivazioni per i primi classificati:

IC Malipiero di Marcon Venezia
Per aver sviluppato un’attività didattica che ha integrato la manipolazione di materiali e l’animazione con ambienti digitali di potenziamento del reale (Realtà Virtuale e Realtà aumentata), facendo conseguire apprendimenti significativi; la cooperazione tra gli allievi organizzati secondo opportune metodologie ha permesso la progettazione e la realizzazione di prodotti utilizzabili in condizioni di peer to peer.

ITIS Cangrande della Scala – Verona
Per aver rappresentato la complessità del territorio attraverso l’utilizzo integrato di molteplici ambienti digitali, che propongono a cittadini e turisti una forte interazione conoscitiva; un’ampia organizzazione su compiti di realtà ha strutturato apporti disciplinari e cooperazione tra studenti in un’offerta formativa che nel suo evolvere connota fortemente l’identità dell’Istituto.


SONO NATI ALESSANDRO E ALESSANDRO


Con grande piacere si comunica la nascita di ben due Alessandro, figli il primo della nostra collega Martina, il secondo del nostro collega Vincenzo.

Tutta la scuola invia un forte abbraccio a mamme e papà e i migliori auguri ai piccoli Alessandro.

COMUNICAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO REGGENTE

Con grande dolore comunichiamo che è mancato il prof. Davide Frisoli, Dirigente Scolastico di questo Istituto.
Tutta la comunità scolastica e tutto il personale si stringe con sincero affetto attorno alla sua famiglia.
prof.ssa Concetta Franco
In questo momento di grande dolore, la comunità dell’Istituto Benedetti Tommaseo esprime il suo partecipe cordoglio alla moglie e ai figli del prof. Frisoli, un uomo di valore di cui abbiamo apprezzato la profonda umanità, l’ascolto intelligente e partecipe, la fine cultura, l’ironia e il sorriso.
La sensibilità, l’impegno e la curiosità con cui ha affrontato la complessità di una scuola per lui nuova ce lo hanno reso caro.
Lo conserveremo per sempre nel nostro affetto.
Con la più sentita vicinanza.
I docenti, il personale tutto e la comunità scolastica dell’I.I.S. Benedetti-Tommaseo
Rileggiamo con nostalgia l’ultima lucida e lungimirante comunicazione

COMUNICAZIONE DEL DIRIGENTE

La situazione in cui il diffondersi dell’epidemia di COVID-19 ha costretto il nostro Paese è a conoscenza di tutti. Quest’emergenza costringe ognuno di noi a dei comportamenti coscienti e responsabili volti al contenimento del contagio. Le misure straordinarie assunte dal Governo hanno ovviamente interessato anche la scuola. Per quanto ad oggi non sia possibile prevedere con certezza la durata di queste misure straordinarie, risulta tuttavia doveroso per ciascuna istituzione scolastica organizzarsi su più livelli per far fronte all’emergenza. Per quanto concerne il Benedetti-Tommaseo insieme ad un gruppo di docenti è stata organizzata una modalità di didattica a distanza il più uniforme possibile; ciò non solo per continuare a svolgere il servizio educativo e di istruzione, ma anche per tenere vivo un filo rosso tra la Scuola e gli studenti, tra i docenti e le loro classi.
Per quanto riguarda poi il personale non docente ci si è adoperati per organizzare dei turni essenziali di presenza che permettano l’apertura della scuola evitando al minimo i rischi di contagio.
Agli studenti, ai loro genitori e a tutti i lavoratori della Scuola è necessario far sapere che pur in questa situazione di estrema difficoltà l’Istituzione ed i suoi membri si stanno adoperando per cercare di mantenere degli aspetti di normalità. Ringrazio personalmente tutti coloro che in questi giorni hanno lavorato per creare un’organizzazione tesa a far fronte all’emergenza.
Seguiranno ulteriori indicazioni relativamente allo svolgimento di Consigli di classe a distanza per monitorare l’efficacia reale delle misure adottate e di altri organi della Scuola.
Sono convinto che attenendoci strettamente alle indicazioni sanitarie questa situazione di emergenza avrà termine.
Un caloroso saluto a tutti
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof. Davide Frisoli
RINGRAZIAMENTO
Marta, Tommaso e Alessandra Frisoli ringraziano sentitamente i ragazzi, le famiglie e il personale scolastico del Liceo Benedetti Tommaseo per la vicinanza e la solidarietà che ci hanno dimostrato in occasione della scomparsa di Davide.
Questa partecipazione è il segnale tangibile che il suo impegno e la sua dedizione per la formazione e l’educazione hanno lasciato una traccia profonda e indelebile che non andrà smarrita.

CORONA VIRUS, INFORMATIVA DELLA MINISTRA AZZOLINA AL SENATO

E’ qui disponibile il testo della informativa della Ministra Azzolina al Senato. Il file allegato contiene il resoconto dell’intera seduta del 26 marzo, l’intervento della Ministra è a pag. 48. Sono contenute anche indicazioni sul prossimo esame di stato.

TRASFERIMENTI DI DOCENTI E ATA: DOCUMENTAZIONE

E’ qui disponibile la documentazione relativa alle procedure e ai termini per le domande di trasferimento di docenti e A.T.A. per l’anno scolastico 2020-21

INDICAZIONI OPERATIVE DEL MIUR ALLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

E’ qui disponibile il link alla Nota prot. 392 del 18 marzo 2020, rivolta ai Dirigenti Scolastici e alle OO.SS., contenente indicazioni operative alle istituzioni scolastiche.
E’ qui disponibile il link alla Nota prot. 388 del 17 marzo 2020, rivolta tra gli altri ai Forum delle Associazioni degli Studenti, alle Consulte provinciali degli Studenti, al Forum Nazionale delle Associazioni dei Genitori della Scuola, all’Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica, alle OO.SS., contenente indicazioni operative ministeriali sulle attività didattiche a distanza

SOSPENSIONE DELLE ATTIVITA’ IN PRESENZA

VISTI il D.L. del 16 marzo 2020; il DPCM 11 marzo 2020, in particolare l’ art. 1, c. 6; la nota del Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione n. 323 del 10 marzo 2020; le Direttive 1 e 2\2020 del Ministro per la Pubblica Amministrazione; APPURATO che a tutto il personale amministrativo è concesso il lavoro agile che assicura il regolare funzionamento dell’istituzione scolastica nella condizione di sospensione delle attività didattiche in presenza; che i collaboratori scolastici hanno ampiamente provveduto alla pulizia e alla sanificazione di tutti gli ambienti scolastici; che non vi sono in questo momento attività indifferibili da svolgere in presenza da parte del personale ATA; E’ STATA DISPOSTA la sospensione di qualsiasi attività in presenza del personale ATA in tutte le sedi di questo Istituto da oggi 17 marzo sino al 31 marzo, salvo diverse disposizioni o necessità.
Si avvisa che qualora si dovessero verificare attività che non si possono differire, si convocherà in servizio solo il personale strettamente necessario.
Per i genitori e in generale per tutta l’utenza, è garantita la risposta alle richieste a mezzo mail inviate all’indirizzo email: VEIS026004@istruzione.it
Nulla cambia relativamente alle modalità previste per la didattica a distanza, con le indicazioni trasmesse ai docenti e agli studenti con le circolari 321 e 322.

Coronavirus – Modello autocertificazione per uscire da casa del 17 marzo

AGGIORNAMENTO SULLA SOSPENSIONE DELLE ATTIVITA’ DIDATTICHE

In base all’ultimo DPCM 08-marzo-2020, la sospensione della attività didattica è prorogata fino a venerdì 3 aprile 2020.

La sospensione dell’attività didattica non prevede la chiusura della scuola. L’accesso al pubblico sarà però così regolamentato:

  • le comunicazioni con la segreteria saranno possibili solo via mail
  • gli studenti potranno accedere alla scuola per il ritiro di materiale e dagli armadi di classe, individualmente, presentandosi in portineria nella fascia oraria 10-12, solo fino a mercoledì 11 marzo
  • i genitori verranno ricevuti per casi urgenti solo su appuntamento

Le aperture pomeridiane della scuola sono ovviamente sospese, con riorganizzazione dei turni del personale A.T.A., secondo quanto previsto durante analoghi periodi di sospensione dell’attività didattica.

I docenti dovranno svolgere attività in modalità di didattica a distanza, secondo quanto indicato dalla circolare ministeriale del 08-03-2020

Gli studenti sono tenuti a prendere visione regolarmente del registro elettronico, a consultare giornalmente le BT-mail, a svolgere i compiti assegnati e a partecipare alle attività a distanza programmate dai docenti.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof. Davide Frisoli


Decreto Presidente del Consiglio dei Ministri 4 MARZO 2020,

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 1 marzo 2020


Personale ATA. Istruzioni operative.

Facendo seguito alle note AOODPPR 278 del 6 marzo 2020 e AOODPPR 279 dell’8 marzo 2020…
Istruzioni operative


Avviso

Direttiva n. 1/2020 della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Ministro per la Pubblica Amministrazione.
Si trasmette la direttiva n. 112020 del Ministro per la Pubblica Amministrazione con la quale vengono fornite le prime indicazioni in materia di contenimento e gestione dell’ emergenza epidemiologica da COVID-2019 nelle pubbliche amministrazioni al di fuori delle aree di cui all’articolo 1 del decreto-legge n. 6 del 2020.
Si raccomanda la scrupolosa osservanza di tali indicazioni.

DIRETTIVA – N.1 del 2020

Avviso IMPORTANTE

Si comunica che come dettato dall’ordinanza n.1 del 23.02.2020 relativa alle misure eccezionali adottate per contenere la diffusione del coronavirus le scuole rimarranno chiuse fino al 1 marzo e che tutti i viaggi di istruzione vengono sospesi.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof. Davide Frisoli

MISURE URGENTI IN MATERIA DI CONTENIMENTO E GESTIONE DELL’EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-2019.
SCUOLA CHIUSA FINO AL 01-03-2020

Ordinanza n.1 23.02.2020.pdf


GIORNO DELLA MEMORIA 2020 – CONVEGNO “IL LINGUAGGIO DELL’ODIO”

Mercoledì 29 Gennaio 2020 si è tenuto il Convegno “Il linguaggio dell’odio”, Aula Magna Valeria Solesin. Sono intervenuti Sara De Vido, giurista Cà Foscari, Antonio Spinelli, storico Iveser, Gianfranco Bonesso, antropologo. Hanno introdotto e coordinato Maria Teresa Sega, storica IVESER e la Prof.ssa Elisabetta Xausa.


GIORNO DELLA MEMORIA 2020 – POSA PIETRE D’INCIAMPO

In occasione del Giorno della Memoria, il 31 Gennaio le classi 3C e 3D Scienze Umane hanno presenziato, a nome di tutto l’Istituto, alla cerimonia per la posa di due pietre di inciampo a Castello 6222, dedicate alle giovanissime sorelle Jole e Marisa Jesurum, uccise nei campi di sterminio. La mattinata è stata onorata dalla presenza, in Aula Valeria Solesin, del figlio di Clementina Jesurum, Massimo Demma, del figlio di Ileana Jesurum Sergio Ferrante, dei loro figli Matilde Demma e Daniele e Fabio Ferrante e da Sandra Levis, figlia di Renzo Levis. Gli studenti, coordinati dalla prof.ssa Francesca Doria, hanno letto passi del diario di Clementina e Renzo, inframmezzati da brani eseguiti al pianoforte. I testi sono stati tratti dal libro Il banco vuoto. Leggi razziali. Venezia 1938-1945 di Maria Teresa Sega, storica e organizzatrice dell’evento. Alle due classi l’incarico di aver cura delle pietre adottate perché possano scintillare. Per riflettere su ciò che è stato e non deve accadere più.


SPORTELLO DI RECUPERO INDIVIDUALE O PER PICCOLI GRUPPI
Come negli anni precedenti, è organizzata dalla scuola un’azione di recupero denominato “sportello”, rivolto a tutti gli studenti, in cui un docente aiuta uno studente o un piccolo gruppo di studenti ad affrontare una difficoltà incontrata. Lo sportello riguarda le seguenti materie: ITALIANO, LATINO, MATEMATICA, FISICA, INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO (biennio), SCIENZE. E’ previsto uno specifico sportello per aiutare in ambito umanistico studenti con disturbi specifici di apprendimento.
Per prenotare è necessario mandare una mail entro il venerdì precedente all’incontro. Per maggiori informazioni si veda la Circolare n. 157 dove è riportato il calendario completo e aggiornato degli sportelli.

HACKATHON SULLA SICUREZZA – INCONTRO CONCLUSIVO A TORINO

Il Benedetti-Tommaseo il 22 novembre 2019 è stato invitato a Torino con la squadra vincitrice dell’Hackathon di Lucca per la Giornata Nazionale dell Sicurezza nelle scuole, di cui faceva parte Elena Marcanzin.
Complimenti alla studentessa e al docente referente del progetto, Emilio Meneghetti.

IL LICEO INCONTRA LA FONDAZIONE ARCHIVIO LUIGI NONO

Il 12 ottobre 2019 le classi 5AL e 5EL si sono recate alla Giudecca per un laboratorio dal titolo “Questo meraviglioso andaluso”. Federico García Lorca nell’archivio di Luigi Nono. Il progetto è stato sviluppato in collaborazione tra la Fondazione Archivio Luigi Nono, il nostro I.I.S. “Benedetti-Tommaseo” e l’Università di Cagliari, con il coordinamento del prof. Jonathan Pradella e di Paolo Dal Molin (Fondazione Archivio Luigi Nono, docente di musicologia all’Università di Cagliari).

Luigi Nono (Venezia, 1924-1990) è stato un compositore di fama internazionale che ha collaborato con intellettuali, artisti e scrittori, oltre a musicisti e compositori, sia italiani che stranieri; questa sua ampia rete di relazioni ha avuto grande importanza per la storia culturale italiana e internazionale ed è accessibile oggi nelle fonti bibliografiche, manoscritte e audiovisive raccolte nell’Archivio che porta il suo nome.

In tre tavoli didattici a rotazione, i nostri alunni hanno lavorato con i nostri proff. di Lingua e Cultura Spagnola Annalisa Ghirardello e Andrea Gallo approfondendo rispettivamente la poetica di Lorca e la Generación del 27, e declinando l’esperienza nel curriculum del quinto anno; con il prof. Dal Molin hanno considerato parti del processo creativo di Nono a partire dalle poesie di Lorca, esaminando le sue annotazioni al testo poetico, che poco alla volta diventano schemi, idee ritmiche e sonore, fino alla partitura definitiva.

Prima di ascoltare quindi alcuni estratti da Epitaffio per Federico García Lorca No 3. Memento. Romance de la Guardia civil española, abbiamo avuto il privilegio di incontrare Nuria Schoenberg Nono, fondatrice dell’Archivio Luigi Nono e dell’Arnold Schönberg Center di Vienna, quest’ultimo dedicato al padre, figura decisiva nella musica d’arte del XX secolo. Nuria Schoenberg Nono ha conosciuto personalmente molti protagonisti della cultura novecentesca, e ci ha ricordato quanto sia fecondo l’incontro tra persone di culture, specializzazioni e inclinazioni artistiche diverse.

[Best_Wordpress_Gallery id=”47″ gal_title=”Quinte linguistico al festival Luigi Nono España En El Corazón”]

YOUNG7 A STRASBURGO
Nell’ambito del Piano Nazionale Scuola Digitale promosso dal Miur, la studentessa Martina Zanazzi 5C liceo scientifico ottiene una lusinghiera affermazione a Strasburgo conseguendo il riconoscimento di Best delegate allo YounG7, simulazione internazionale studentesca del G7. Guidava l’assemblea come segretaria generale la ex studentessa dell’istituto Khadija Taufiq.

L’ATTENZIONE DEGLI STUDENTI DELL’ISTITUTO VERSO LA SOSTENIBILITA’
Si segnala che la nostra squadra ha partecipato all’hackathon di Ventotene sugli obiettivi dell’agenda 2030, incentrato sulla progettazione di sviluppo sostenibile delle piccole isole. Superando la selezione, è stata guadagnata per il nostro Istituto la possibilità di partecipare ad altri eventi nazionali (con l’agenzia UNESCO e ancora a Ventotene) e internazionali (a Strasburgo). Complimenti alla squadra composta da Alessandro Dodon, Linda De Pellegrin, Pietro Boscariol, Diana Andreea Radu, Ettore Carnio, Maria Mingardi, Elena Della Valentina. Un vivo ringraziamento alla docente Francesca Boscolo Cegion che ha con impegno coordinato la squadra.

UN RICONOSCIMENTO DI RILIEVO A UNA DOCENTE DELL’ISTITUTO
Il giorno 8 ottobre, presso la sede dell’Alliance française di Venezia, la collega prof.ssa Francesca Checchia è stata insignita da Christophe Musitelli, Conseiller culturel dell’Ambasciata di Francia di Roma, della Palmes Académiques, una onorificenza che premia quanti hanno contribuito a diffondere la lingua e la cultura francese nel mondo. Tra le motivazioni citate dal consigliere anche l’impegno con cui la docente porta avanti nel nostro Istituto il progetto ESABAC. Tutta la scuola si congratula con la docente per l’importante riconoscimento.

UN NUOVO SUCCESSO DEGLI STUDENTI DELL’ISTITUTO

Il gruppo “Generazione istantanea”, costituito dagli alunni Pietro Boscariol, Orazio Cherubini, Elena Della Valentina, Linda De Pellegrin, Alessandro Dodon, Viola Valabrega, ha rappresentato il Liceo Benedetti-Tommaseo all’iniziativa “A Magic Box for the future” nell’ambito delle attività del PNSD. L’evento si è svolto ad Alessandria dal 26 al 28 Settembre e ha visto confrontarsi diverse delegazioni scolastiche giunte da tutta Italia. L’obiettivo era quello di individuare ciò che rappresenta la contemporaneità e di realizzare lo scrigno 4.0 capace di custodirla. Il team del nostro Liceo, dopo aver brillantemente superato le tre fasi del percorso formativo, ha conquistato il primo posto ottenendo l’accesso diretto ad una nuova esperienza formativa che si terrà a Milano nel mese di Aprile 2020. Complimenti agli studenti di questo gruppo che hanno dimostrato creatività, entusiasmo e tenacia e al prof. Linea che li ha coordinati.